ASSEVERAZIONE DI PROJECT FINANCE

Come noto, le asseverazioni di cui art. 183 del D.lgs 50/2016 possono essere effettuate, oltre che dagli istituti di credito, dalle sole società fiduciarie e di revisione iscritte nel registro tenuto dal MISE e non dalle società di revisione iscritte al MEF.

Garantendo massima riservatezza, tempestività e costi certi e competitivi, in collaborazione con una Società Fiduciaria e di Revisione iscritta al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), siamo in grado di offrire i servizi di asseverazione di project finance (art. 138 del D. Lgs 50/2016), offrendo non solo il servizio del mero controllo formale di sostenibilità economico/finanziaria del progetto da asseverare ma anche cercando di fornire un valore aggiunto al fine di migliorare, ove fosse necessario, gli aspetti del business plan che presentano maggiori criticità.

 

 

News dello studio

mag30

30/05/2022

RACCOLTA DEI CONTI ANNUALI SEPARATI PER L’ESERCIZIO 2021

Dal 16 giugno 2022 sarà disponibile l’edizione 2021 della raccolta dei conti annuali separati redatti ai sensi dell’Allegato A alla deliberazione ARERA 24 marzo 2016, 137/2016/R/com

mag10

10/05/2021

Raccolta dati unbundling 2020 (CAS)

ARERA ha aperto in data odierna, 10 maggio 2021, la raccolta dati unbundling (CAS) redatti ai sensi dell’Allegato A alla deliberazione ARERA 24 marzo 2016, 137/2016/R/com (TIUC), relativi

giu15

15/06/2020

Raccolta dati unbundling 2019 (CAS)

  Dal giorno 10 giugno 2020 è disponibile l'edizione 2019 della raccolta dei conti annuali separati (di seguito: CAS), redatti ai sensi dell'Allegato A alla deliberazione dell'Autorità

News

giu22

22/06/2024

Bilancio 2024: approvazione e assemblea da remoto entro il 28 giugno

Scade il prossimo 28 giugno 2024 il termine

giu22

22/06/2024

Scadenze fiscali di fine giugno: contribuenti alle prese con un fitto calendario

Anche nel 2024 la fine del mese di giugno

giu22

22/06/2024

Ape sociale: quale penalizzazione sulla futura pensione?

In molti si chiedono se usufruire dell’Ape